Ecco i 4 finalisti di RidiCasentino 2022 emersi tra 68 autori e 146 racconti!
𝘾𝙖𝙧𝙤𝙡𝙞𝙣𝙖 𝘼𝙢𝙖𝙙𝙤𝙧𝙞 da Rosignano Solvay (Li) con il racconto “Le fiammate”
𝙂𝙞𝙣𝙤 𝘽𝙚𝙡𝙡𝙞 da Reggio Emilia con il racconto “Pino Rubens”
𝙈𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖𝙣𝙞 da Morro d’Oro (Te) con il racconto “La pioggia nel pineto”
𝘼𝙣𝙣𝙖𝙡𝙞𝙨𝙖 𝙑𝙞𝙣𝙖𝙩𝙩𝙞𝙚𝙧𝙞 da Firenze con il racconto “Grimilde”
Appuntamento 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 a Raggiolo per ascoltare i loro racconti e proclamare il vincitore.
RAGGIOLO
(AR) – Quattro scrittori in gara per il premio RidiCasentino. Il
concorso nazionale di letteratura comica, giunto alla nona edizione, ha
registrato numeri da record con le iscrizioni di 68 autori
professionisti o amatoriali da tutta la penisola che hanno inviato ben
146 racconti tra cui sono stati selezionati i finalisti che si
contenderanno la vittoria alle 21.00 di sabato 6 agosto in piazza San
Michele a Raggiolo. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale
Noidellescarpediverse con la collaborazione della Brigata di Raggiolo,
ha quasi raddoppiato il numero dei partecipanti rispetto agli anni
scorsi, a testimonianza di un format di successo volto ad unire la
scrittura, la risata e la promozione turistica del Casentino.
La
giuria del concorso è stata chiamata a scelte particolarmente
complicate nell’individuazione dei quattro migliori scrittori che hanno
meritato l’accesso alla finalissima: Carolina Amadori da Rosignano
Solvay (Li) con il racconto “Le fiammate”, Gino Belli da Reggio Emilia
con “Pino Rubens”, Mario Villani da Morro d’Oro (Te) con “La pioggia nel
pineto” e Annalisa Vinattieri da Firenze che, dopo il secondo posto
ottenuto nel 2021, torna con “Grimilde”. I loro testi saranno letti
dagli attori Samuele Boncompagni e Lenny Graziani nel corso della serata
a Raggiolo e saranno poi valutati da una giuria coordinata da Alan
Bigiarini con esperti del mondo dell’arte, del teatro e del giornalismo
che definiranno la classifica da cui sarà proclamato il vincitore di
RidiCasentino 2022 che succederà nell’albo d’oro a Guido Carretta di
Mansuè (Tv). I quattro racconti saranno presentati in anteprima
attraverso video-letture che verranno condivise sabato 30 luglio sulla
pagina facebook Noidellescarpediverse e che permetteranno alla giuria e,
in generale, a tutti gli utenti del social di conoscere in anticipo i
testi e di arrivare così preparati alla finale.
Il
collegamento tra letteratura e turismo sarà ribadito dai premi previsti
per i finalisti, con una selezione di prodotti tipici locali, con un
soggiorno per due persone in una struttura di Raggiolo riservato al
vincitore e con uno speciale riconoscimento assegnato dalla Brigata di
Raggiolo. La finalità di promuovere il territorio sarà ribadita dalla
presentazione, nel corso della serata del 6 agosto, della guida
“Casentino on the road” scritta da Christian Bigiarini e Massimo Macconi
con le fotografie di Carlo Gabrielli e recentemente ristampata dopo il
successo riscosso nel 2021 con numerosi turisti che hanno scelto questo
strumento per scoprire la vallata. «La scelta dei finalisti è stata
particolarmente ardua - commenta Boncompagni. - RidiCasentino 2022 ha
ottenuto un successo di partecipazione che frantuma ogni record
registrato negli anni passati, con ben 146 racconti di genere comico,
ironico o umoristico arrivati da scrittori da tutta Italia tra cui non è
stato facile individuare i finalisti. La certezza è di poter vivere il 6
agosto una serata di altissimo livello, nel suggestivo scenario di uno
dei borghi più belli d’Italia».